Image Alt

Adventures And Experience

La Torre dell'Orologio e i cento rintocchi di ``Ciccanninu``

Uno dei simboli dell’antico villaggio madonita è senz’altro la Torre dell’Orologio. In una comunità di tradizione agro-pastorale l’orologio, con i suoi cento rintocchi, diveniva il fulcro che scandiva il ritmo delle giornate del povero contadino alle 8, alle 12 (Mezzogiorno), alle 20, alle 22 (due ore), a mezzanotte e alle 3 del mattino (Ciccannìnu).

In tal modo infatti, venne chiamata quell’ora in cui, un tempo due fratelli, Ciccu e Ninu, solevano alzarsi per andare a lavorare nei campi, rimasti poi nella memoria dei Gratteresi. Per quanto riguarda invece, la costruzione dell’antica torre di guardia, lo stesso Scelsi ipotizza addirittura l’ottavo secolo, perché coeva alla fondazione del castello.

Ganci Battaglia racconta che il tempo, in origine, era scandito da uno schiavo, che suonasse soffiando nel corno a mezzogiorno in punto. Essa si trovava adiacente al quartiere dei Saraceni. Per questo, non verrebbe di certo difficile immaginare un muezzin con voce alta e possente che richiamasse i fedeli cinque volte al giorno, rivolgendosi ai quattro punti cardinali. Sia come sia, la torre esisteva già nel 1584 con funzione di Orologio, tanto che un addetto veniva pagato ogni anno dai Giurati di Gratteri per “tirare il rologio”, come si evince dai cinquecenteschi Riveli dell’Archivio di Stato di Palermo:

Antonino di Brucato capo di casa di anni 35, Lucretia sua migliere, Betta sua figlia, Salvature suo figlio, rivela una casa existenti in questa terra nella strata dello rogio conf. con la casa di Petro lo Cascio et di Mattheo Cirincioni(Archivio di Stato-Palermo, Riveli Tribunale Real Patrimonio, V. 1166, anno 1584).

Jo’ maria di Alongi capo di casa di anni 32, Joannella sua mugliere rivela una casa in dui corpi murata ne la ruga di lo Orlogio confina con Marco Tamburello et con lo orologio per lo prezzo di unci 20 (Archivio di Stato-Palermo, Riveli Tribunale Real Patrimonio, V. 1169, f. 721, anno 1607).

GioPhilippo Provinzali, Gio.Vincenzo di Maria, Calogero Marchisano et Leonardo Xelsi – Jurati di questo anno di ditta terra di Gratteri pagano oncie 2.12 per tirare il rologio” (Archivio di Stato-Palermo, Riveli Tribunale Real Patrimonio, V. 1173, anno 1652).

Ancora oggi, quei cento rintocchi sono un significativo richiamo per gli abitanti del luogo che, a mezzogiorno in punto, rincasano lesti per ritrovare il pranzo sulla tavola. Un più moderno marchingegno è stato donato nell’anno 1908 per munificenza del Sac. Saverio Ruggeri.

L’ultimo restauro infine, avvenuto di recente, ha distrutto purtroppo buona parte della roccia sottostante, per rendere la parete liscia e levigata. Ad ogni modo il quartiere dell’Orologio sotto l’area del castello, è sicuramente uno dei punti più suggestivi per scattare le vostre foto, affacciandomi ad esempio sopra l’argine roccioso del torrente Crati per ammirare un panorama suggestivo di un borgo ricco di storia e leggende.

Ciccu e Ninu

Ciccu e Ninu eranu frati
du’ fratuzzi assistimati
si susevanu matinu:
prima Ciccu e doppu Ninu.
‘Ntra la notti scura ancora
già pigghiavanu pi fora;
pi li strati e li trazzeri
cu’ li scecchi o cu’ li peri
si nni javanu friscannu
caminavanu cantannu.
Doppu fatta tanta via
lu gran suli cumparìa:
acchianava maistusu
‘ntra li negghi ghiri ‘nsusu
e già junti a la campìa
Ciccu all’antu si nni ja
e calava lu zappuni
cadinzannu li canzuni
mentri Ninu, cchiù massaru
c’un cuteddu ed un panaru
si circava l’arvuliddi
pi li frutti fattuliddi:
ogni tantu aprìa la vucca
qualchi fruttu si l’ammucca.
Doppu poi stanchi e sudati
si juncevanu li frati
dda davanti lu pagghiaru
cu lu ciascu e lu panaru:
Cu’ manciava e cu’ vivìa
cu’ era stancu s’abbattìa
po’ chiù forti e rinfrancatu
cu cchiù lena e cu cchiù ciatu
Ciccu java a fari ligna,
Ninu a vidiri la vigna
a ‘ncannari li sarmenti
cu li pampini pinnenti
giarni e virdi, ‘nzurfarati
‘ntra li primi matinati
quannu luci l’acquazzina
comu stizza chianciulina
e lu suli è ammucciateddu
‘ntra lu celu annigghiateddu.
‘Ntra dda terra, ddi du’ frati
cunzacravanu jurnati
ma cugghevanu li frutti
e ghinchevanu li vutti
mentri a tempu di pisari
cu’ li muli a scarpisari
furiannu ‘ntunnu ‘ntunnu
‘ntra lu granu biunnu biunnu
ca di poi diventa pani,
ci passavanu simani.
E po’ doppu comu pazzi
carricavanu visazzi
e purtavanu furmentu
già spagghiatu di lu ventu.
Doppu poi cu ventu e nivi
era l’ura di l’alivi:
nni facevanu cantara
si l’annata unn’era avara
e ghinchevanu li giarri
senza sordi e senza sciarri
mentri tuttu lu paisi
ca videva li so’ ‘mprisi
sia lu riccu o lu mischinu,
già ludava a Ciccu e Ninu.
A la morti di sti frati,
quannu foru vurricati,
lu ricordu nun finìu
lu so’ nnomu nun muriu.
Quannu ficiru lu roggiu
cu’ la turri e cu’ l‘alloggiu
cu li speri e lu quatranti
cu li littri granni tanti,
lu ruggiaru, ‘ncegnu finu,
già pinzò pi Ciccu e Ninu.
E già doppu menzanotti,
a li tri senti li botti:
centu corpa di battagghiu.
È signali di travagghiu
ca ci dici a lu viddanu
ch’avi a gghiri assai luntanu:
Lassa lettu e la muggheri,
curri e va pi li trazzeri
curri all’antu, a la campìa,
cu lu scuru fa la via,
si campari un voi mischinu,
penza sempri a Ciccu e Ninu.

(G. Ganci Battaglia, Surgìva, Ed. Domino. Palermo 1940)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on